INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA' GRAVISSIMA
REQUISITI DI ACCESSO
Possono accedere ai contributi i cittadini in condizioni di disabilità gravissima riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente che si trovano nelle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016, di seguito riportati:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo≤1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.
In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’ allegato 2 del DM 26.09.2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.
Sono esclusi dal beneficio regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.
L'intervento è alternativo,nel senso di non sovrapposizione temporale (periodo gennaio – dicembre 2024) della titolarità, agli altri due interventi sostenuti con risorse FNA (“Assegno di cura” e “Vita Indipendente”), al progetto “Vita indipendente” di cui alla L.R. 21/2018, all'intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)” e all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rare di cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale”.
ATTENZIONE
NON DEVONO RIPRESENTARE DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITA’ GRAVISSIMA ALLA COMMISSIONE SANITARIA COLORO CHE ALLA DATA DEL 6 GIUGNO 2025POSSIEDONO GIA’ LA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA CONDIZIONE DI “DISABILITA’ GRAVISSIMA”.
I SOGGETTI SOPRA INDICATI PROCEDERANNO UNICAMENTE CON LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLA REGIONE MARCHE PER IL TRAMITE DELL’ENTE LOCALE DI RESIDENZA - (come riportato al Punto 3 dell'avviso).

MODALITA' DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
L’accesso al contributo regionale avviene attraverso le seguenti modalità:
NUOVI SOGGETTI:
presentazione della domanda di riconoscimento della condizione di “Disabilità gravissima” alla Commissione Sanitaria Provinciale dell’AST Pesaro Urbino.
presentazione della domanda di contributo alla Regione Marche, per il tramite dell’ATS 6 con modalità telematica, come indicato al punto 3 del presente avviso.
SOGGETTI GIA’ IN POSSESSO DI RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIMA:
a) presentazione della domanda di contributo alla Regione Marche, per il tramite dell’ATS 6 con modalità telematica, come indicato al punto 3 del presente avviso.
COME PRESENTARE DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI “DISABILITA’ GRAVISSIMA” ALLA COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE.
La domanda di riconoscimento della condizione di “Disabilità gravissima” può essere presentata da:
persona disabile;
familiari/esercente la potestà o tutela o amministratore di sostegno
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
Verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o altra documentazione che comprovi la non autosufficienza ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013;
certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello di cui all’Allegato “C”, attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i), come definite al Punto 1 – REQUISITI DI ACCESSO del presente Avviso;
copia fotostatica del documento di riconoscimento della persona disabile (modello domanda Allegato B)
copia fotostatica del documento di riconoscimento della persona che compila la domanda e della persona disabile (modello domanda Allegato B)
LA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIMA, compilata secondo i modelli di domanda all. B o all. B1, reperibile come da punto 4 dell' Avviso, VA INVIATA TRAMITE SPEDIZIONE CON RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO O TRAMITE PEC, ALLA COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE all’indirizzo sottoindicato:
Segretaria COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE
U.O.C. Medicina Legale
c/o A.S.T. - PESARO URBINO
P. le Cinelli 4 61121 Pesaro
PEC:ast.pesarourbinoemarche.it
Le domande dovranno pervenire perentoriamente alla Commissione Sanitaria entro e non oltre il termine del 6 GIUGNO 2025 Saranno escluse le domande che perverranno alla Commissione Sanitaria Provinciale oltre il termine suddetto (fa fede il timbro postale/protocollo pec) o che risulteranno incomplete della documentazione richiesta, ovvero prive del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione medica specialistica. Le domande alla Commissione Sanitaria Provinciale possono essere inoltrate a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso. |
La Commissione Sanitaria Provinciale, acquisita la suddetta documentazione, ne verifica la congruità ai fini del riconoscimento della condizione di “disabilità gravissima”, nel rispetto delle schede di valutazione di cui al D.M. del 26.09.2016, potendo anche, se necessario, sottoporre ad accertamento collegiale la persona richiedente.
Entro il 7 luglio 2025 la Commissione Sanitaria Provinciale provvede a trasmettere al diretto interessato e al Comune di residenza, utilizzando l’Allegato “D”, la certificazione relativa al riconoscimento della condizione di disabilità gravissima necessaria per la richiesta del contributo regionale. La persona con disabilità o il genitore o il familiare o l’esercente la potestà o tutela o amministrazione di sostegno provvedono immediatamente a presentare domanda di contributo alla Regione Marche, per il tramite dell’ATS 6 con modalità telematica, mediante apposito software messo a disposizione dell’utenza, entro i termini definiti al punto 3 del presente avviso.
ALLEGATO B formato editabile
ALLEGATO B1 formato editabile
ALLEGATO C formato editabile
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo alla Regione Marche va presentata dal cittadino con le modalità di seguito indicate ed entro le date sotto riportate:
PER COLORO CHE ALLA DATA DEL
6 GIUGNO 2025
SONO GIÀ’ IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE
ATTESTANTE LA CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIMA
PER COLORO CHE TRAMITE LA COMMISSIONE SANITARIA
HANNO OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DELLA
CONDIZIONE DI “DISABILITA’ GRAVISSIMA”
ALLA DATA DEL 7 LUGLIO 2025
DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE
DEL PRESENTE AVVISO
E FINO AL 10 GIUGNO 2025
ENTRO IL GIORNO 11 LUGLIO 2025
Le domande devono essere inoltrate unicamente in modalità telematica entro e non oltre le ore 23,59 dei termini sopra indicati attraverso l'apposito software messo a disposizione dei richiedenti ed accessibile sul sito internet di questo Ente al seguente percorso https://www.ambitofano.it accessibille mediante "SPID" o "CIE”.
RINNOVO DOMANDA PER PERSONE GIA' BENEFICIARIE
I soggetti che hanno già beneficiato del contributo regionale ed in possesso del riconoscimento della condizione di disabilità gravissima dovranno procedere con il
RINNOVO DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER L’INTERVENTO A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI “DISABILITA’ GRAVISSIMA” – FONDI ANNUALITA’ 2024
NUOVA DOMANDA
I soggetti in possesso del riconoscimento della condizione di disabilità gravissima a seguito di richiesta di riconoscimento presentata entro il 6 giugno 2025 potranno presentare una
NUOVA DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER L’INTERVENTO A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI “DISABILITA’ GRAVISSIMA” – FONDI ANNUALITA’ 2024
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO UNICO DI ACCESSO (P.U.A.)
Eventuali informazioni e/o chiarimenti possono essere richiesti ai referenti delle Amministrazioni comunali di seguito riportati.
Referenti
Ente | Referente da contattare | Recapito telefonico |
Sportello PUA FANO c/o Distretto Sanitario | Lunedì 8.30 – 12.30 Giovedì 8.30 – 12.30 Venerdì 8.30- 12.30 | 0721/1932957 |
Comune di Fano - ATS 6 | Ufficio di Promozione Sociale | 0721/887483/485 |
Comune Fratte Rosa | Assistente Sociale | 0721/777200 opp. 777113 int. 1 |
Comune Mondavio | Assistente Sociale | 0721/97101 |
Sportello PUA Mondavio c/o Distretto Sanitario | Lunedì 8.30 – 12.30 Giovedì 15.00 – 17.30 | 0721/9898452 |
Comune Mondolfo | Assistente Sociale | 0721/939247 oppure 0721/939252 |
Sportello PUA Mondolfo c/o Distretto Sanitario | Lunedì 9.00- 12.30 da Martedì a Venerdì 10:30 – 12:30 | 0721/9368863 334.6086175 |
Comune Monte Porzio Sportello PUA Mondolfo c/o Distretto Sanitario | Lunedì 9.00- 12.30 da Martedì a Venerdì 10:30 – 12:30 | 0721/9368863 334.6086175 |
Comune Pergola | Assistente Sociale | 0721/7373271 |
Comune San Costanzo | Assistente Sociale | 0721/951239-25 |
Comune di San Lorenzo in Campo | Assistente Sociale | 0721/774212 |
Comune Terre Roveresche | Assistente Sociale | 0721/97424 int. 5 |