Pubblicata la graduatoria dei contributi in favore dei caregiver famigliari - Anno 2024
Pubblicata la graduatoria relativa all'avviso per i contributi in favore dei Caregiver Anno 2024
Con Determinazione Dirigenziale n.2610 del 13/12/2024 è stata approvata la graduatoria di Ambito dei soggetti ammessi ed esclusi dal beneficio per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare relativo all'Avviso anno 2024
Graduatoria delle domande ammesse
Graduatoria delle domande escluse

Destinatari
Destinatari: caregiver familiari secondo la definizione prevista dal comma 255, dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, 205, che svolgono le funzioni a favore di soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima come riconosciuta dalle Commissioni Sanitarie Provinciali operanti presso le Aziende Sanitarie Territoriali AST, della Regione Marche.
Ai sensi del comma 255 della succitata legge il caregiver familiare è: “la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione
civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo
grado, ovvero, nei soli casi indicati dall'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di
malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in
quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare
di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.
La residenza del caregiver, rispetto a quella della persona assistita, è ininfluente ma è fondamentale che il caregiver realizzi l’attività di cura presso
l’abitazione in cui vive la persona con disabilità gravissima in maniera continuativa.
Requisiti di accesso
Per accedere al contributo devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in vita alla data di presentazione della domanda ed essere residente e domiciliato in uno dei
Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 6;
- il caregiver familiare deve assistere la persona disabile, la quale deve essere in possesso del certificato di riconoscimento della condizione di
disabilità gravissima rilasciato dalla Commissione Sanitaria Provinciale, così come indicato nella DGR 802/2024, nell’ambito dell’intervento”
Disabilità gravissima”, (definita ai sensi dell’art. 3 del Decreto 26/09/2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali);
- l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere globale e continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita.
Il contributo è alternativo, nel senso di non sovrapposizione temporale, ai seguenti interventi:
- riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi
Laterale Amiotrofica”;
- riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare – caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0-25 anni affetto da malattia
rara di cui all’Allegato 7 del DPCM 12 gennaio 2017;
- “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti, nell’ambito del Fondo per le non autosufficienze;
- Vita Indipendente.
Termini e modalità di presentazione della domanda
inoltrate unicamente in modalità telematica entro e non oltre le ore 23.59 dell’8 novembre 2024 mediante procedura telematica accessibile con credenziali di accesso "SPID" o "CIE"