Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

Interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali

Con deliberazione del Comitato dei Sindaci  n. 27 del 27.09.2022  sono stati approvati i criteri per l’attuazione degli interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali per l’a.s. 2022/2023 previsti dalla DGR Marche n. 964 del 26.07.2022

Informazioni generali

INTERVENTI DISABILITA’ SENSORIALE - ANNO SCOLASTICO 2022/2023

DGR 964/22 – Decreto n. 91 del 03/08/2022

DESTINATARI

a) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3anni), la scuola dell'infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità ai sensi dall'art. l della L.381/1970 e dal decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992;

b) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3anni), la scuola dell'infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di cecità ai sensi delle Leggi n.382/1970, n.138/2001e ss.mm.ii;

c) alunni che presentano una disabilità sensoriale lieve, riconosciuta tale secondo norme di legge.

INTERVENTI

A) Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare: trattasi di un'assistenza specialistica ad personam che deve essere fornita al singolo studente in ambito domiciliare, per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione, in aggiunta all’insegnante di sostegno, agli insegnanti curricolari e all’assistente scolastico. La famiglia attiva l’intervento, individuando direttamente l’operatore, inoltrando contestualmente richiesta di accesso al contributo economico all’Ambito Territoriale Sociale 6, anche per il tramite delle Associazioni di rappresentanza dei familiari

Contributo massimo concedibile:

- € 570,00 lorde mensili;

- € 19,00 quota oraria lorda dell’operatore

B) Sussidi e supporti all'autonomia: contributo economico straordinario per l’acquisto di sussidi e supporti all’autonomia per esigenze individuali e strettamente legate all’attività didattica svolta a domicilio, al fine di garantire allo studente la massima autonomia possibile nello svolgimento del percorso di studio o per agevolare il percorso di reintegrazione sociale. In particolare:

sussidi: batterie/pile per apparecchi acustici o altri strumenti similari: Contributo massimo annuo di € 300,00

supporti per l’autonomia: computer, software e altri ausili tecnologici. Contributo massimo per ciclo di studi di € 2.000,00

C) Adattamento dei testi scolastici: contributo economico finalizzato a sostenere i costi relativi alla traduzione di testi in braille, ingrandimento, adattamento per sintesi vocale, ecc. indispensabili per agevolare l’apprendimento e l’acquisizione di concetti.

Contributo massimo in relazione alla scuola frequentata:

- scuola primaria: € 4.000,00

- scuola secondaria di primo grado: € 4.000,00;

- scuola secondaria di secondo grado: € 4.000,00.

D) Frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati: contributo a rimborso del costo sostenuto per la retta necessaria alla frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati per minorati della vista o dell’udito sia in regime di convitto che di semiconvitto.

Il costo rimborsabile alla famiglia non potrà superare l’importo di € 13.000,00 annue.

PROCEDURE DI ACCESSO 

Le procedure di accesso agli interventi previsti richiedono la collaborazione di diversi soggetti della rete, in particolare l’ASUR AV1 - UMEE che predispone in collaborazione con i referenti scolastici di competenza, il Piano Educativo Individuale per ogni singolo soggetto, la presentazione da parte degli interessati delle domande di accesso ai benefici economici.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Non vi è una scadenza. Le famiglie possono presentare domanda anche in corso d’anno scolastico.

PERIODO DELL’INTERVENTO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA

Da inizio anno scolastico Settembre 2022 a fine anno scolastico Giugno 2023. La delibera regionale prevede la proroga dell’intervento anche per il periodo estivo Luglio e Agosto 2023.

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi concessi saranno liquidati con le modalità indicate nel decreto n. 91/2022 e con le modalità definite nel tavolo disabilità tenutosi in dat a23/09/2022;

OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE

I beneficiari dovranno, anche con l’ausilio delle Associazioni, presentare nei modi e tempi definiti nel DD n. 91/2022, la rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi richiesti. Si specifica che nel caso in cui dalla rendicontazione prodotta risulti che non sia stato pienamente utilizzato il contributo concesso, la somma liquidata ma non utilizzata dovrà essere restituita.

PER INFORMAZIONI E MODULISTICA E’ POSSIBILE CONTATTARE:

U.I.C.I. Pesaro Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – onlus

Via Vincenzo Rossi, 75 - 61122 Pesaro (PU) Tel./fax 0721 416171 Email: uicpsuici.it; didattica.psuici.it

Orario segreteria: tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00 (lunedì-venerdì) e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 

ENS Provinciale Ente Nazionale Sordi-onlus UPS/PUA sede di Fano 0721/887483-485

Indirizzo: Via Miralfiore, 6/int.5 61122 Pesaro (PU) PUA sede di Mondolfo 0721/9368894 (lunedì 8.00-13.00)

Telefono: 350.9371305 PUA sede di Mondavio 0721/9898452

Segreteria Leontina Sorrentino (lun.10.00-12.30; giov.14.30-16.30)

Email: pesaroens.it Pec: pesaro@pec.ens.it;

Email: pesaro.ens.famigliegmail.com

Orario di segreteria:

mattino dalle 9.00 alle 12.30 (lunedì mercoledì giovedì venerdì)

pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 (lunedì venerdì)

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le famiglie devono inoltrare all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale a mezzo posta con raccomandata A/R o a mezzo PEC all'indiriizo ambito6.comune.fanoemarche.it , la domanda di contributo per l’attivazione degli interventi di cui alle lett. A), B) e C) utilizzando l'apposito modelloAllegato “B”.