Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

CI STO? AFFARE FATICA! Anno 2023

Anche quest'anno l'Ambito in forma associata ha aderito al progetto regionale in favore dei giovani "CI STO? AFFARE FATICA!" finalizzato al coinvolgimento dei giovani over 16 nella ri-qualificazione e rigenerazione urbana degli spazi pubblici.

A ciascun Comune saranno assegnate delle "squadre" di 10 giovani  da impiegare in attività sui territori con il coordinamento di un tutor.

I Comuni dell'Ambito ammessi sono i seguenti:

Fano, Fratte Rosa,Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo,Terre Roveresche.

#cistoaffarefatica #cisto22 #facciamoilbenecomune

Dal 15 maggio sono aperte le iscrizioni per le candidature dei giovani e dei tutor

Da lunedì 15 maggio sul sito www.cistoaffarefatica.it si apriranno  le iscrizioni per i partecipanti.

L’iniziativa vedrà impegnati i giovani residenti nei 9 Comuni dell'Ambito dai 16 ai 21 anni a svolgere attività collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva. Si cercano su tutto il territorio  anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre di partecipanti e che potranno candidarsi attraverso un form disponibile online sul sito CSV Marche www.csvmarche.it 

Per una settimana o più a scelta, nel periodo estivo, (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30) i ragazzi e le ragazze si adopereranno per riqualificare e rendere migliori i luoghi dove vivono ma anche per conoscere nuove persone e stringere amicizie.

Le attività proposte andranno da azioni di decoro urbano e pulizia di vie e piazze, a piccoli lavori di cura del verde, alla manutenzione dei parchi e delle aree giochi, dalla tinteggiatura di panchine, staccionate e aule di scuole alla realizzazione di murales decorativi e altro.

Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni dai tutor e da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, per trasmettere competenze tecniche e artigianali.

A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. Il progetto coinvolge sempre più i piccoli Comuni, compresi quelli situati nell'entroterra e nelle zone del cratere sismico, ai quali è stata posta particolare attenzione.